COMMITTENTE
Parco Archeologico di Ercolano
Centro Musa
PROGETTO A CURA DI
Francesco Sirano
Stefania Siano
PROMOSSA E ORGANIZZATA DA
Parco Archeologico di Ercolano affiancato da Packard Humanities Institute
Città Metropolitana di Napoli
Dipartimento di Agraria
Centro Musa
Università degli Studi di Napoli Federico II
SPONSOR TECNICO
HEBANON Fratelli Basile 1830
FOTOGRAFIE PER ACME04
Camilla Bandecchi
DATA
dal 14 dicembre 2022 al 31 dicembre 2023
Ercolano non solo è l’unica città del mondo romano che conserva il suo antico fronte a mare e l’elevato delle case sino al secondo piano, ma anche il legno come materiale di costruzione, di arredo e non solo. Lo si deve al particolare tipo di seppellimento, causato dalle ondate di fango vulcanico dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Dal 14 dicembre sono in mostra, presso la reggia di Portici, i più importanti reperti in legno sopravvissuti alla forza devastante di quell’anno.
L’allestimento che vede tra i collaboratori l’arch. Lorenzo Greppi si snoda lungo un percorso scenografico che rimanda costantemente all’importanza del legno come materia per il mondo romano. La doppia cifra antichità-contemporaneità caratterizza l’intera mostra.
Le installazioni multimediali che accompagnano le varie sale sono curate da Acme04 e auroraMeccanica.
Informazioni sui reperti esposti in mostra e sul loro ritrovamento sono disponibili attraverso la webapp attivabile con la tecnologia NFC. Affinché l’accesso alle informazioni sia più ampio possibile, sono a disposizione anche il QR code e il link diretto alla webapp: www.materiainmostra.it.
Via Statale Abetone e Brennero, 45
San Giuliano Terme - 56017 Pisa
fax +39050606817
cell. +393282963004
E-mail: info@acme04.it / acme04@pec.it