Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette

Pisa, Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi


COMMITTENTE: Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Pisa

CURATORE: Alessandro Tosi

ALLESTIMENTO: ACME04

FOTOGRAFIE PER ACME04: Camilla Bandecchi

DATE: 19 aprile – 30 settembre 2025

L’arrivo a Pisa di una delle tappe a cronometro del Giro d’Italia nel maggio 2025 ha dato il via a numerose iniziative collaterali. Fra queste spicca per qualità la mostra allestita a Palazzo Lanfranchi, che ha inteso omaggiare con un’esposizione suggestiva e ricca di spunti uno degli eventi sportivi più seguiti ed amati. Grazie a una galleria di opere e testimonianze e uno straordinario excursus sulla storia della bicicletta, la mostra racconta il Giro attraverso stampe, disegni, sculture, manifesti, fotografie e modelli storici. Tra questi figurano gli spettacolari modelli provenienti dal Museo del Sidecar di Cingoli, dalla “Draisina” del 1817 fino agli esemplari di fine secolo come il “bicicletto” inventato dal torinese Emilio Varengo nel 1871, che anticipava di qualche anno la moderna bicicletta brevettata dell’inglese Lawson. La bicicletta è anche uno dei motivi privilegiati dagli artisti del ‘900, come documentano le opere di Luigi Bartolini, il pittore e incisore marchigiano che nel 1946 pubblica il romanzo Ladri di biciclette da cui è tratto il soggetto del celebre film di Vittorio De Sica (1948), del pisano Giuseppe Viviani, di Giuseppe Da Valle, Guido Strazza Mario Fallini, Ugo Guidi, Dilvo Lotti ed altri ancora. Non solo: la mostra propone anche una suggestiva serie di fotografie, alcuni splendidi manifesti storici e originali installazioni per rivivere le storie di campioni e campionesse, di eroi ed eroine, da Alfonsina Strada, a Fausto Coppi, Gino Bartali, Francesco Moser, Marco Pantani, Paolo Bettini, Fabiana Luperini.

Per maggiori informazioni: https://museodellagrafica.sma.unipi.it/2025/04/passa-il-giro-immagini-e-racconti-di-biciclette-2/